
Il nostro staff
Anna Penone
Sono una delle socie fondatrici de La Corte della Carta e ho una formazione artistica. Ho coltivato gli strumenti dell’arte, del teatro e della lettura in funzione di progetti che valorizzano la relazione e che sono finalizzati alla coesione sociale.
Mi sono laureata in Comunicazione e Didattica dell’Arte Contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, ho un diploma da Illustratrice ottenuto presso la Scuola Superiore di Arti Applicate di Milano ed un master in Counselling Socio Educativo.
Ho seguito inoltre diversi corsi di formazione legati al Teatro di Figura presso Sipario D’orba, Ovada, corsi che hanno trovato immediata applicazione all’interno de La Corte della Carta.
Lavoro come bibliotecaria, progettista culturale ed animatrice, ed ho sviluppato un’esperienza legata soprattutto al settore ragazzi.
Silvia Spagnoli
Sono una delle socie fondatrici de La Corte della Carta e ho un diploma di Laurea in Arti Scenografiche con indirizzo Teatro, ottenuto con una tesi sul Teatro d’Ombra.
Mi sono formata negli anni (e non riesco a smettere!) nell’ambito del teatro, dell’arte e dell’educazione con bambini, adulti, anziani e disabili. Ho una casa laboratorio dove produco artefatti e do lezioni di disegno. Sono docente di arte e immagine nella scuola secondaria.
Ne La Corte della Carta immagino, progetto e realizzo piccoli spettacoli e scenografie per bambini e ragazzi, installazioni ludiche, animazioni a tema e faccio formazione.
Simona Mamone
Sono laureata in Beni Culturali, consulente in progettazione di interventi educativi attraverso le arti espressive nei contesti di marginalità e disabilità, educatrice alla teatralità, educatrice professionale e performer.
La mia passione sono le arti espressive: la musica, il canto, l’espressione corporea, la scultura, la pittura, la scrittura…in una parola sola teatro!
Faccio parte de La Corte della Carta dal 2011 e mi occupo di laboratori di manipolazione dei materiali, di animazioni di piazza, letture animate e ideazione, realizzazione e attuazione di progetti educativi attraverso l’arte.
Monica (Momò) Allievi
Nata in Spagna ma milanese a tutti gli effetti, si forma negli anni ’80 come mimo, clown e attrice presso la scuola di QuellidiGrock a Milano, frequentando al contempo vari stages diretti da Marcel Marceau, Dimitri, Jango Edwards e Peter Shumann della Bread&Puppet theater e infine Serena Sinigaglia.
Collabora come mimo in moltissimi allestimenti di opere liriche e come attrice in spettacoli per il teatro ragazzi strizzando l’occhio all’animazione e al gioco creativo.
Nell’aprile 2001 fonda a Milano l’Associazione 4gatti Compagnia di Spettacoli e Animazione per Ragazzi, con la quale produce numerosi spettacoli per le nuove generazioni, curandone personalmente la regia e gestendo la rassegna di teatro per famiglie “Aeroplanini di carta” a Milano.
Nel 2010 inizia a collaborare con l’Associazione La Corte della Carta con la quale partecipa a numerosi bandi Europei mettendo a disposizione le sue conoscenze artistiche, laboratoriali e le competenze organizzative gestendone spesso la logistica.
Attualmente è la coordinatrice del progetto Erasmus+ Ludamus.
Magda Mantovani
Vivo nella campagna mantovana ed è soprattutto in questa provincia che lavoro, proponendo laboratori teatrali per bambini, ragazzi e adulti, creando letture animate e performance, con uno sguardo attento sulla valorizzazione del patrimonio sociale e comunitario dei territori, collaborando con diverse associazioni che condividono i miei stessi valori (tra le quali: Teatro Sociale Gualtieri, Associazione InDialogo, Spazio Ancilla, Sacha Caprianorum).
Attualmente sto frequentando un Master in Pedagogia e Teatro presso l’università di Bologna.
Ho iniziato a collaborare con La Corte della Carta in occasione del Progetto Europeo BABEL e, da allora, non ho più smesso!
Attualmente sono coordinatrice del progetto erasmus+ MUSAS
Cristina Vignati
Sono una educatrice e lavoro con bambini, ragazzi e adulti con disturbi dello spettro autistico da cui ogni giorno imparo tantissime cose.
Quando lavoro, mi piace giocare con il ritmo e con gli strumenti musicali, in particolare con il pianoforte e con le danze popolari.
Mi piace crescere col lavoro di squadra delle attività sportive.
Dal 2018 faccio parte de La Corte della Carta in tutti i laboratori artistici e di contatto.
Ho partecipato al progetto Erasmus+ BABEL.
Aurora Oggioni
Ciao, sono Aurora! Nel 2003, al rientro da un viaggio in Sudamerica, ho capito che mi sarebbe piaciuto unire la mia curiosità per terre e culture lontane al mio desiderio di un mondo più rispettoso delle minoranze.
Questo mio desiderio si è concretizzato lavorando per una decina di anni come cooperante, sono infatti ritornata in Sudamerica, passando per l’Africa e approdando in sud Est Asiatico.
Sono una new entry della Corte della Carta, ora che sono stabile a Milano, penso sia importante lavorare per il mio territorio. Sono emozionata di scoprire nuove forme di inclusione artistiche e culturali e la CdC è sicuramente la realtà giusta!
Pinuccia Casali
Nella mia lunga esperienza lavorativa mi sono occupata di formazione, infantile e non. Ho fatto ricerca (per Ong Focsiv, su alfabetizzazione e biblioteche a Lima in Perù e a Managua, in Nicaragua).
Ho supportato, come tecnico, l’organizzazione di un centro di ricerca a Managua, per l’Ong CRIC), elaborando poi percorsi di didattica attiva e interculturale per CRES/ManiTese a Milano.
Ho finalizzato un corso triennale di counseling pedagogico-relazionale.
Da aprile 2020 sono socia de La Corte della Carta: mi piace fare i post letterari, le recensioni, partecipare o organizzare piccoli eventi culturali e costruire libri d’artista, che mi sembrano un mezzo espressivo originale e una sintesi concettuale di ciò che desidero comunicare agli altri.
Elisabetta Salvioni
Mi piace vivere circondata di carta. Con la carta ci gioco, mi diverto e la trasformo in prodotti unici realizzati esclusivamente a mano.
A volte sono più seria e allora mi occupo di libri, soprattutto d’artista.
Dentro di me ci sono tutte le cose che ho imparato alla Scuola Internazionale di Grafica di Venezia e al City Literature Institute di Londra. Le mie dita scrivono con la grazia che mi hanno trasmesso al Naba, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, l’Associazione Calligrafica Italiana e la meravigliosa Gabriela Carbognani Hess.
Grazie a Professione Libro, Origami Do e Hetre Atelier du Papier mi sono innamorata di legatoria e piegature.
Ne La Corte della Carta metto tutto questo nel pentolone e ne estraggo bellezza per chiunque ne voglia godere!
Roberto Fava
Per darmi un tono mi piace pensarmi come il Tom Waits di Jim Jarmusch in “Coffee and Cigarettes” – musicista di notte e medico di giorno – oppure, visto il mio percorso, a Fulvio Roiter: Veneto come me, perito chimico come me, ma anche fotografo .. molto più bravo di me.
In realtà, nel mio caso, ho fatto per anni l’analista in un laboratorio chimico di giorno, mentre di notte mi occupavo di arti visive e comunicazione. Le mie vere passioni, diventate poi il mio lavoro a tempo pieno.
Oggi mi occupo di Grafica, Webdesign e Fotografia come freelance anche grazie ai tanti corsi di formazioni frequentati a Milano, città in cui ho vissuto e ho formato il mio gusto visivo leggendo libri di Bruno Munari e sedendo rigorosamente sempre e solo su sedie progettate da Enzo Mari.
Attualmente vivo e lavoro nella bassa Mantovana ed è di questo territorio che vorrei occuparmi, offrendo le mie competenze alle aziende locali, alle associazioni culturali e a progetti utili al sostegno del tessuto sociale.
Da pochissimo sono entrato a far parte de La Corte della Carta, e il mio primo contributo è stato proprio questo sito internet su cui stai navigando.
