
Archivio delle nostre produzioni
In questa pagina puoi trovare l’archivio di tutte le nostre produzioni passate e/o concluse.



Spettacoli
Mi fermo per un Tè
Il signor Q, un uomo qualunque giunto da un paese qualsiasi, è da tempo alla ricerca di un ingrediente che ha terminato.
Dopo un lungo viaggio giunge alle porte di un “mondo–scatola” apparentemente popolato. Riuscire ad entrare sarà un’impresa più difficile del previsto.
Spettacolo sul tema dell’accoglienza. Di e Con Anna Penone e Sandro SOlfrizzo. Una produzione La Corte della Carta
Spettacolo liberamente ispirato alla graphic novel “L’Approdo” di Shaun Tan. La rilettura del testo si è andata a coniugare alle personali esperienze di viaggio dei creatori ed ai maestri di teatro di figura da loro incontrati nei seminari formativi di Sipario D’orba. E’ uno spettacolo che nasce per incontrare la strada, per tutti.
Solstizio d’inverno
Il solstizio d’inverno segna il passaggio dal buio alla luce, dalla notte all’alba.
E’ un rito di passaggio e un momento di crescita anche dell’individuo, qui racconta con la tecnica del Teatro d’Ombra: l’ombra cela la realtà e la deforma, ma ne può svelare particolari inquietanti se indaga nel profondo dell’essere.
Lo spettacolo è la rielaborazione dei materiale emerso durante un laboratorio con i ragazzi adolescenti.
Dai 12 anni.
Solstizio d’inverno
Il solstizio d’inverno segna il passaggio dal buio alla luce, dalla notte all’alba.
E’ un rito di passaggio e un momento di crescita anche dell’individuo, qui racconta con la tecnica del Teatro d’Ombra: l’ombra cela la realtà e la deforma, ma ne può svelare particolari inquietanti se indaga nel profondo dell’essere.
Lo spettacolo è la rielaborazione dei materiale emerso durante un laboratorio con i ragazzi adolescenti.
Dai 12 anni.
Il gallo magico
Spettacolo di ombre e narrazione, tratto da una storia tradizionale albanese.
Una coproduzione La Luna Nuova, di Alberto Tavazzi

The adventure of reading
http://theadventureofreading.weebly.com/
‘The adventure of reading’ è un progetto di educazione degli adulti sovvenzionato dal programma Erasmus +, a cui partecipano Galizia, Portogallo e Italia da ottobre 2015 a settembre 2017.
E’ un piano per lo sviluppo delle capacità di persone adulte finalizzato a creare educatori per stimolare alla lettura, promuovere l’abitudine alla lettura attraverso un approccio creativo che sfoci nella promozione della cultura, del multilinguismo e della interazione sociale.
Si tenta di creare una metodologia integrale, innovatrice, pratica e trasferibile in qualsiasi contesto e realtà sociale, per promuovere la lettura, mediante diverse attività: studio e identificazione di buone pratiche nei tre paesi, la sperimentazione di metodi e attività durante l’attuazione di iniziative locali, tutorial on-line e un esaustivo processo di valutazione di tutti questi mezzi.
ACNE – Reading and no formal education
