
Benvenuti sul nostro sito!

Chi siamo?
La Corte della Carta è un’associazione culturale, laboratorio artistico ed officina di idee…

Le nostre produzioni
L’associazione opera attraverso animazioni, spettacoli e laboratori e dal 2014 partecipa a bandi Europei Erasmus+…
Lo sapevi?
la nostra associazione ha vinto importanti bandi Europei e Nazionali: progetti in corso / progetti passati


“Abbiamo scelto di chiamarci La Corte della Carta perché in un cortile la condivisione di competenze fa in modo che i cortigiani-abitanti possano condividere momenti attraverso laboratori teatrali, ludici e creativi, sperimentando la flessibilità della materia carta e le competenze di ognuno.”
BLOG R-ESISTENTE
- In Partenza la 2° edizione di Semi D’Arte Marzo 16, 2023STORMI – un singolare che indica una moltitudine. Stormi: s.m. pl. -i 1. gruppo di uccelli o di insetti in volo: uno stormo di gabbiani, di cavallette 2. (non com.) moltitudine, grande quantità: uno stormo di ragazzini urlanti invadeva la piazza; uno stormo di pensieri 3. … Grazie al sostegno dell’8*1000 della Chiesa Valdese ,l’AssociazioneContinua […]
- LUDAMUS – Sabato 9 Luglio, MONZA Luglio 1, 20224 stanze, 4 paesi, 4 nuovissimi giochi da tavolo Siamo molto felici di poter invitare tutte e tutti all’evento di chiusura del progetto eruopeo ERASMUS+ LUDAMUS che ci ha visti coinvolti, insieme ad altri 3 paesi europei – e altrettante associazioni – in un percorso mirato alla valorizzazione del patrimonio culturale europeo attraverso lo strumentoContinua […]
- M’ALBO DUNQUE SONO – 2° INCONTRO Giugno 9, 2022Grazie a Andrea Prandin e Chiara Scardicchio – pedagogisti, formatori, esperti di scritture bio-creative – La Corte della Carta, con la collaborazione di Trame&Intrecci e Marya Matera , vi invita a un ciclo di incontri online dal titolo “M’ALBO, DUNQUE SONO- Poetiche degli Albi Illustrati per la Cura di Sé”. Un Laboratorio di Scritture Bio-CreativeContinua […]
Il mastro cartaio
Continuano gli appuntamenti in cui raccontiamo la Storia della Carta circondati da un allestimento ad hoc.
Le famiglie coinvolte potranno scoprire molte curiosità sull’antico mestiere del Mastro Cartaio e sulle possibilità di riciclo della carta, e potranno cimentarsi nella realizzazione di un foglio.
Il percorso è pensato per scuole, per feste di piazza e feste aziendali. Inoltre si può richiedere l’allestimento in stile medievale, adatto alle rievocazioni.
The Adventure of Reading
Il progetto Erasmus+ si è svolto nel 2017 e ha coinvolto 3 paesi della comunità: Italia, Spagna e Portogallo. L’esperienza di formazione e studio transnazionale ha generato percorsi e progetti legati al piacere della lettura e metodi non formali per coinvolgere le nuove generazioni e formare educatori e insegnanti. Il progetto si è concluso con la realizzazione di due belle guide: una guida metodologica per promuovere la lettura e una guida di lettura vera e propria, in cui si segnalano libri e attività didattiche ad essi legati. Le guide sono scaricabili gratuitamente cliccando qui!

Il Cantastorie
Che cos’è un cantastorie?
Il cantastorie è una tecnica di racconto, ma è anche la persona – chiamata “il Cantastorie”– che padroneggia l’arte della narrazione e la esprime spesso attraverso la canzone o la rima.
Per saperne di più vi rimandiamo alle nostre produzioni in corso qui: il cantastorie
Oppure qui trovate la nostra guida metodologica che si occupa anche di questo metodo, realizzata durante il progetto BABEL: Guida BABEL